Glossario

NON SOLO COLORE..MA SOLUZIONI

 

A

  • ABRASIVO: sostantivo utilizzato per indicare il potere di abrasione che ha un oggetto, nel campo delle vernici e dei colori si intendono principalmente le carte utilizzate per carteggiare e quindi abradere un supporto. L’abrasione così ottenuta servirà ai prodotti vernicianti per ottenere un adesione migliore.

  • ANTIMUFFA: sostanza chimica o naturale composta da vari agenti solitamente con presidio medico grazie ai quali si può sia pulire le superfici infestate da batteri che debitamente additivate conferiscono alla pittura un potere preventivo di formazione batterica sulle superfici su cui verrà applicata.

  • ANTIRUGGINE: prodotto verniciante che applicato sui metalli, soprattutto sul ferro, evita che l’aria e l’umidità inizino il processo di ossidazione.

  • ARMATURA: si intende quel sistema di interposizione di una rete in maglia più o meno larga tra due o più strati di rasanti o intonaci che ha la funzione di dissipare le tensioni che si generano su un supporto rendendolo quindi più stabile e solido.

B

  • BASE OPACA: si intendono quelle vernici che dopo la loro essicazione presentano una finitura opaca e che richiedono tassativamente la sopra-verniciatura con trasparenti. Il loro utilizzo più comune è nell’ambito della carrozzeria per la verniciatura delle auto.

  • BICOMPONENTE: l’unione di due componenti diversi che una volta mescolati danno origine a un processo di essicazione chimico.

  • BIOCIDA: sostanza chimica o naturale mono, o bicomponente, che serve per disinfettare ed eliminare i microrganismi

C

  • CALCE: è un prodotto di derivazione totalmente naturale ottenuto dalla combustione di sassi di fiume a temperature molto elevate e successivi processi di decantazione in vasche. La stessa presenta elevatissime caratteristiche di traspirabilità e azioni antibatteriche naturali. È uno dei prodotti maggiormente utilizzati nei restauri.

  • CATALIZZATORE: è il componente secondario che miscelato a specifiche vernici o smalti ne induce il processo di indurimento.

  • CARTEGGIARE: indica l’azione meccanica di irruvidire una superficie tramite l’uso di abrasivi.

  • CICLI PROFESSIONALI E OMOLOGATI: per cicli professionali omologati si intendono tutti quei cicli che sono stati approvati da un ente certificatore per la verniciatura di determinati supporti che richiedono caratteristiche specifiche.

D

  • DILUENTI: vieni indicato quel liquido di varia natura (nitro, epossidico, poliuretanico, ecc) utile alla diluizione di prodotti vernicianti per fluidificarli in fase applicativa e ridurne la consistenza. Nel contempo possono essere impiegati per operazioni di pulizia e sgrassaggio. 

E

  • ELASTOMERICI: si intendono tutti quei prodotti che contengono al loro interno elastomeri, sostanze che hanno una consistenza molecolare molto flessibile. Con questi prodotti solitamente si effettuano lavori su superfici che hanno problematiche di assestamento con conseguenti formazioni di cavillature.

  • EPOSSIDICO: prodotto formulato da resine epossidiche utilizzato principalmente per le sue caratteristiche di forte adesione ai supporti e resistenze chimiche/meccaniche.

     

F

  • FINITURA: Nell’ambito delle pitture e vernici si intende il prodotto finale che viene utilizzato e che resterà esteticamente a vista.

  • FLOTTANTE: Aggettivo che sta ad indicare qualcosa in movimento. Nel caso specifico della pavimentazione, andiamo ad indicare quei tipi di pavimenti ad incastro come i laminati o i parquet.

  • FONDO: si intendono tutti quei prodotti utili alla preparazione delle superfici prima dell’applicazione della finitura. Possono essere di varia natura a seconda del supporto che si intende trattare. L’utilizzo di prodotti adeguati alle superfici da trattare è indispensabile all’ottima riuscita di qualsiasi lavoro.

G

  • GUAINA: tutti quei prodotti che hanno come funzione principale quella di impermeabilizzare superfici di varia natura.

I

  • IDROPITTURA MURALE: si tratta di una pittura che richiede la diluizione con acqua e che solitamente va a applicata su muri interni o esterni.

  • IDROREPELLENTI: tutti quei prodotti che si utilizzano per evitare l’assorbimento dell’acqua su supporti di varia natura.

  • IMPREGNANTE: vernice specifica per legno che non altera le caratteristiche fisiche del legno, non crea pellicola e allo stesso tempo evita che le impurità non vengano assorbite dalla superficie. Esistono anche impregnanti specifici per l’edilizia.

  • INTONACHINO: si tratta di un rivestimento per superfici esterne con scopo protettivo. Traspirante con una consistenza porosa.

L

  • LAMINATO: per laminato si intende quel tipo di pavimento prevalentemente ad incastro composto da più strati di materiali, e la sua superficie è composta da una carta stampata che crea l’effetto parquet.

  • LEVIGATURA: per levigatura si intendono quelle operazioni, eseguite solitamente con una macchina adeguata, che servono per pareggiare la superficie di un materiale.

  • LUCIDATURA: si intende quel meccanismo che serve per ripristinare la brillantezza delle superfici che l’abbiano persa. In maniera specifica viene utilizzato nel settore della carrozzeria come rifinitura delle auto, e nell’edilizia per ridare lucentezza a pavimenti resi opachi dal tempo, dall’usura e da trattamenti chimici sbagliati.

M

  • MASCHERATURA: Protezione di piccole e grandi superfici per mantenere bordi perfetti e curve precise

  • MISCELARE: per miscelare si intende unire tra loro e mescolare una o più sostanze diverse fino ad ottenere un effetto liscio e omogeneo.

  • MONOCOMPONENTE: si tratta di prodotti composti da un unico componete.

T

  • TEMPERA: Tecnica pittorica per la quale si impiegano colori stemperati con colla naturale, cera, gomma diluiti in acqua.

V

  • VERNICI: le vernici sono prodotti liquidi, e che possono essere colorati. Una volta applicati sulla superficie da trattare e completamente asciutti, donano una pellicola molto sottile. Il loro uso avviene prevalentemente in carrozzeria.

  • VERNICIATURA A SPRUZZO: con il termine verniciatura a spruzzo andiamo ad indicare quella tecnica di verniciatura effettuata con uno strumento specifico, un aerografo, che serve per superfici dalla grandi dimensioni.